L’isola di Favignana è rinomata per il suo mare cristallino e una costa che offre al viaggiatore una lunga serie di possibili spiagge di sabbia o ciottoli, calette, grotte e scogli che formano paesaggi naturalistici unici nel mediterraneo.
Cala Rossa
Cala Rossa è una delle meravigliose spiagge di Favignana. Tra le più visitate, Cala Rossa è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Il mare trasparente e gli scogli piatti creano uno scenario davvero suggestivo. Si raggiunge in barca o via terra, nell’ultimo caso si è costretti ad andare a piedi. Una lunga discesa porta alla costa rocciosa della cala, per accedere al mare si supera una parete rocciosa. È sconsigliato fare il percorso via terra con bambini al di sotto dei 5 anni, anziani, donne in cinta e persone con disabilità fisiche. Per raggiungere Cala Rossa in modo del tutto sicuro, è meglio affidarsi a una barca e ormeggiare nella cala.
Cala Azzurra
Anche Cala Azzurra è una delle spiagge di Favignana più conosciute e frequentate dai turisti, probabilmente è la più pubblicizzata dell’isola. L’acqua limpida, quasi trasparente, fanno di questa baia un vero angolo di paradiso. Di facile accesso, è adatta alle famiglie con bambini, anche molto piccoli, e anziani. Formata principalmente da scogli ma con una striscia di finissima sabbia bianca al centro della baia. In genere è molto affollata quindi meglio visitarla nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Si può raggiungere anche in barca ed evitare l’affollamento durante le ore di punta.
Spiaggia Lido Burrone
Tra tutte le spiagge a Favignana, Lido Burrone è l’unica ad essere realmente attrezzata. Offre tutti i servizi tipici di un lido: ombrelloni, lettini, bar, ristorante, ecc.. La spiaggia di sabbia bianca è tra le più estese di tutta Favignana. È molto gettonata, oltre che per la sua bellezza, anche per la comodità dei servizi offerti. Si presta bene alla famiglie ed è facile da raggiungere, adatta a tutti. Non è la scelta ideale per chi cerca spiagge più “selvagge” e meno affollate, è la scelta migliore per chi non rinuncia alla comodità.
Spiaggia Calamoni
Situata a sud dell’isola e a est del villaggio di pescatori Punta longa, spiaggia Calamoni è caratterizzata da una successione di calette sabbiose e rocciose. Il mare è particolarmente azzurro e limpido, grazie alla sua posizione privilegiata, è coperta dalle correnti che solitamente portano le alghe secche a depositarsi a riva. È indicata per le famiglie, i bambini possono giocare liberamente con la sabbia e nelle acque basse. Si può raggiungere facilmente in bicicletta, in circa 10 minuti dal centro abitato.
Cala Faraglioni
Cala Faraglioni si trova nella costa settentrionale, sulla parte più a nord dell’intera isola. Vi si accede da una stradina accidentata, percorribile in bicicletta o a piedi, poco pratica per i bambini e gli anziani. La strada di accesso è sconnessa per via della posizione remota della spiaggia. Non è molto conosciuta dai turisti ma non c’è dubbio che Cala Faraglioni è una delle spiagge più affascinanti e magiche di tutta Favignana. La baia è formata da scogli ma al centro si nota la splendida spiaggia di sabbia bianca a forma una mezzaluna e dalla quale si può vedere l’isola di Levanzo.
Spiaggia Praia
Praia è una spiaggia sabbiosa che sorge a ridosso del centro abitato dell’isola, raggiungibile anche a piedi per chi soggiorna a Favignana centro. È totalmente libera e non ci sono lidi, ma grazie alla posizione privilegiata è particolarmente comoda per chi si muove a piedi. La vicinanza al porto dell’isola, ha contribuito a sottovalutare questa spiaggia. La spiaggia Praia non è la prima scelta dei turisti ma ci teniamo a precisare che anche questa zona di è incontaminata, con una bella spiaggia di sabbia e un mare che riflette diverse sfumature di blu e turchese.
Spiaggia Bue Marino
La spiaggia della Cala Bue Marino è abbastanza famosa, sopratutto per i cunicoli e le grotte create dall’uomo, questa zona infatti era una cava dove si estraeva il tufo. Il mare è stupendo, fondale profondo e ricco di vita sottomarina, ideale per chi ama le immersioni o lo snorkeling. È bene ricordare che questo tratto di mare e soggetto a forti correnti, quindi è meglio affidarsi a guide locali per fare immersione, inoltre è poco adatto ai bambini. Molti dei turisti che l’hanno visitata, ritengono che la spiaggia e il mare di Bue Marino sia la vera perla dell’isola di Favignana.
Cala Rotonda
La spiaggia di Cala Rotonda è famosa principalmente per l’Arco di Ulisse, uno splendido e naturale arco in pietra formatosi nel corso del tempo grazie all’erosione causata dal mare e dai venti. La spiaggia è formata da sabbia grossolana, ciottoli e scogli. Offre un panorama mozzafiato, Cala Rotonda infatti, si trova a ovest di Favignana. Questa posizione permette di ammirare stupendi e indimenticabili tramonti sul mare. Ecco perchè Cala Rotonda attira molti appassionati di fotografia paesaggistica. È facilmente accessibile a tutti, sia via mare che via terra.
Spiaggia di Cala Pozzo
Le spiaggia di Cala Pozzo la più scelta dagli abitanti quando i venti di scirocco soffiano sull’isola. Una baia riparata, che sorge a nord ovest e dona un mare incontaminato, dal fondale roccioso e adatto a praticare snorkeling. Cala Pozzo è fatta di piccole spiaggette di sabbia bianca incorniciate in una scogliera che crea infinite insenature e piccole grotte marine. Per raggiungere la cala, occorre servirsi di un mezzo come un motorino o un auto, alcuni si avventurano in bici ma è consigliato solo a chi è abituato a fare sport per via delle salite che rendono il percorso impegnativo. È uno degli angoli più selvaggi e naturalistici di Favignana.
Scogliera di Scalo Cavallo
Scalo Cavallo è il nome di un area costiera a nord ovest di Favignana. Una volta arrivati, percorrendo una comoda strada asfaltata, si apre un grande spiazzo posizionato sopra la scogliera che scende a picco sul mare. É considerata una delle spiagge più belle e suggestive di Favignana. La presenza di una cava di tufo, rende la scogliera ancora più bella e particolare. Si può accedere al mare con facilità in diverse calette. I più avventurosi possono visitare la cava, che ricorda una sorta di cattedrale scavata nella roccia, e avventurarsi nelle grotte che conducono in inaspettate viste panoramiche sul mare, regalando colori ed emozioni uniche.
Spiaggia di Cala Graziosa
La spiaggia di Cala Graziosa sorge vicino al centro abitato ed è adatta a tutti, bambini e anziani compresi. La baia è composta da una serie di piccole calette formate da scogli, per lo più piatti, che formano una serie di piscine e vasche naturali dove l’acqua del mare fluisce. L’ideale per i bambini che si divertiranno di sicuro. Alcune delle cale offrono piccole spiaggette di ciottoli e sabbia. Cala Graziosa è conosciuta da chi pratica lo snorkeling perchè, quando su Favignana soffia il veto di scirocco, la visibilità in questo tratto di mare è ottima, rivelando un fondale profondo ma ben visibile.
Grotta Perciata
Il termine Grotta Perciata, deriva dal dialetto di Favignana che tradotto significa grotta “bucata”. In effetti si tratta di una grotta sottomarina da cui l’acqua del mare passa e riaffiora in una grande vasca naturale fatta di roccia. Situata a sud, su un tratto di costa formata da grandi scogli piatti. Un luogo particolarmente bello dove fare un bagno, tra le acque turchesi e trasparenti, nuotando fra gli innumerevoli anfratti rocciosi e le piccole grotte. Si raggiunge facilmente dalla strada costiera, anche in bicicletta. L’accesso al mare può essere un po’ difficoltoso per
i bambini ma non proibitivo.
Grotta dei Sospiri
La Grotta dei Sospiri è chiamata così per via dei suoni provocati dal vento e dal mare che attraversano la grotta, sopratutto nel periodo invernale. È una grotta marina ed è raggiungibile solo in barca. In genere, chi vuole visitarla si affida alle organizzazioni locali che offrono il giro dell’isola per visitare questa e altre grotte marine dell’isola di Favignana. Si può entrare a nuoto all’interno della grotta e ammirarne l’interno rimanendo in acqua. Uno spettacolo naturale che colpisce in modo positivo ogni visitatore.
Spiaggia di Marasolo
A solo 10 minuti di cammino dal centro abitato di Favignana, si arriva alla spiaggia di Marsolo, situata sulla costa centro sud dell’isola. Sorge all’interno di Cala Monaci, circondata da scogli piatti, composta da sabbia bianca e accessibile a tutti. La spiaggia di Marasolo è adatta sopratutto alle famiglie con bambini per via dell’acqua bassa, del mare protetto, della sabbia e per la facilità con cui si raggiunge. Per via delle maree, può capitare di trovare alghe in spiaggia o sul mare ma rimane uno scorcio affascinante e caratteristico di Favignana.
Cala del Preveto
La spiaggia di Cala del Preveto è tra le più spettacolari perchè sorge alla fine di una vallata e si affaccia su un mare cristallino, di un blu intenso. È una zona quasi incontaminata, senza case e immersa nella natura. Per raggiungerla via terra infatti, è necessario percorrere una via impervia, non adatta ai bambini. A pochi metri dalla spiaggia sorge l’isola di Preveto, chiamata anche isola dei gabbiani, che caratterizza il panorama e regala uno scenario magnifico. È un’ottimo luogo dove ormeggiare con la barca e godersi un rilassante bagno nelle acque calme e limpide della baia.
Punta Fanfalo
Punta Fanfalo è situata sulla costa sud orientale di Favignana ed è una zona scogliera famosa per chi ama i tuffi e lo snorkeling. Si può raggiungere via terra e via mare ma non è adatta ai bambini o a chi ha difficoltà motorie. La particolare conformazione rocciosa, rendono Punta Fanfalo uno dei luoghi preferiti dagli intrepidi e coraggiosi tuffatori. Le acque profonde e gli scogli alti e piatti, ne fanno il luogo ideale.
Punta Longa
Punta Longa si trova a sud di Favignana, a poche centinaia di metri dalla spiaggia Marasolo, ed è caratterizzata dal piccolo villaggio di pescatori, fatto di poche case basse e un porticciolo dove ormeggiare le barche. Facilmente raggiungibile, è sicuramente una delle tappe da fare. Punta longa è una striscia di terra che si estende verso sud, circondata da scogli e insenature. L’accesso al mare non è semplice, ci sono un paio di vie di accesso verso una spiaggetta che riaffiora con la bassa marea.
Punta Sottile
Punta Sottile è la zona più a ovest dell’isola di Favignana. Ricca di insenature create dalla forza del mare che modella la roccia. É uno dei luoghi migliori dove poter guardare il tramonto, il sole che lentamente viene inghiottito dal mare creando sfumature di luci calde che si scagliano sul cielo e sul mare. Un tratto di costa romantico, che si presta bene a chi cerca un luogo meno affollato dove fare il bagno e in un mare dal colore turchese.
Lo Scivolo
L’area costiera che viene chiamata Lo Scivolo, si trova tra la spiaggia Calamoni e Lido Burrone. Una Piccola ma magnifica caletta dal mare turchese intenso, composta da scogli piatti e dal fondale sabbioso. Poco distante dalla riva, una secca delimita una grande area in cui il mare è basso e di un azzurro vivido.